COVID 19

Panoramica informativa sui test.

Test molecolare

IL CONTATTO STRETTO

Il “contatto stretto” – lʼesposizione ad alto rischio – di un caso probabile o confermato è definito come:

  • una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19;
  • una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso COVID-19 (per esempio la stretta di mano);
  • una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati);
  • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e per almeno 15 minuti;
  • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di Dispositivi di Protezione Individuale idonei
  • un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI   non idonei
  • una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto.

Gli operatori sanitari, sulla base di valutazioni individuali del rischio, possono ritenere che alcune persone, a prescindere dalla durata e dal setting in cui è avvenuto il contatto, abbiano avuto un’esposizione ad alto rischio.

TEST MOLECOLARE

È il cosiddetto “tampone”, che viene utilizzato per la diagnosi di infezione da coronavirus. Viene prelevato con un lungo bastoncino, simile ad un cotton-fioc, un campione delle vie respiratorie del paziente, preferibilmente dalla mucosa naso-faringea o, laddove possibile in ospedale, si usa espettorato o broncolavaggio o broncoaspirato. Questo campione viene quindi analizzato attraverso metodi molecolari di real-time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction) per l’amplificazione dei geni virali maggiormente espressi durante l’infezione. L’analisi può essere effettuata solo in laboratori altamente specializzati e formalmente individuati dalle autorità sanitarie, e richiede in media dalle due alle sei ore dal momento in cui il campione viene avviato alla processazione in laboratorio. Lʼerogazione di questo test, su disposizione delle autorità sanitarie, è richiesta per:

  • rientro in comunitàdopo un periodo di isolamento o quarantena;
  • conferma di positività al test antigenico o insorgenza di sintomi in un contatto strettocon persona COVID-19 positiva, anche in quarantena;
  • persone sintomatiche a rischio di sviluppare malattie gravi in ragione di eventuali comorbidità;
  • persone in contatto regolare con individui a rischio di sviluppare malattie gravi;
  • ricovero programmato.

In questi casi sono necessarie la ricetta dematerializzata, la tessera sanitaria e la prestazione è a carico del Servizio Sanitario Regionale.

 

Per richiedere invece il test molecolare su base volontaria (es. per motivi di viaggio o di lavoro) è necessario consultare il sito della propria Asl di riferimento per verificare come effettuare il test. In questo caso sono sufficienti la ricetta bianca rilasciata dal medico curante e la tessera sanitaria.

Dopo aver effettuato il tampone si deve obbligatoriamente:

  • rispettare le norme legate al distanziamento fisico, anche all’interno della propria abitazione mantenendo una distanza di almeno un metro dagli altri e evitando assolutamente ogni contatto diretto (compresi strette di mano, baci e abbracci);
  • rimanere presso la propria abitazione in attesa del risultato del test molecolare e delle eventuali valutazioni da parte del SISP (Servizio igiene e sanità pubblica) e del proprio medico di medicina generale/pediatra di libera scelta;
  • qualora il tampone-test molecolare risulti positivo, attenersi con attenzione alle regole comportamentali per lʼisolamento domiciliare.

TAMPONE ANTIGENICO RAPIDO

TAMPONE RINOFARINGEO (TAMPONE RAPIDO)

Questa tipologia di test è basata sulla ricerca, attraverso tampone rinofaringeo, delle proteine di superficie del virus (antigeni), indicativi di una infezione virale in corso.

Lʼaffidabilità di tale test dipende dalla carica virale e dal quadro clinico della persona: è maggiore in presenza di carica virale più elevata, ossia nella prima fase dell’infezione, sia essa sintomatica o asintomatica.

Il tampone rapido può essere effettuato sul luogo di cura o in laboratorio.

L’erogazione di questo test è richiesta nei seguenti casi:

  • nel caso in cui sia necessario avere una risposta in tempi rapidi (es. in aeroporto);
  • su prescrizione del medico curante, per il rientro in comunità di un contatto stretto asintomatico con persona COVID-19 positiva, oppure per una prima diagnosi di un caso sospetto sintomatico.

Le diagnosi di positività ottenute con questo test devono essere confermate da un tampone molecolare rinofaringeo (naso e gola).

Il test antigenico rapido (preferibilmente test antigenici a lettura fluorescente o ancor meglio test basati su immunofluorescenza con lettura in microfluidica) va eseguito il prima possibile e in ogni caso entro cinque giorni dallʼinsorgenza dei sintomi.

Qualora le condizioni cliniche del paziente mostrino delle discordanze con il test di ultima generazione il tampone molecolare analizzato con la metodologia RT-PCR rimane comunque lʼesame diagnostico più accurato per la conferma di Covid-19.

In caso di discordanza tra test antigenico rapido e test molecolare eseguiti entro un intervallo di tempo breve, il risultato del test molecolare prevale sul risultato del test antigenico.

Le persone che risultano positive al test antigenico rapido, anche in attesa di conferma con secondo test antigenico oppure con test molecolare, sono tenute a rispettare le indicazioni per l’isolamento domiciliare.

TEMPI DI RISPOSTA: 15 minuti.

TAMPONE RINOFARINGEO COVID19 – INFLUENZA A O B

Il tampone rinofaringeo Covid19 – Influenza A o B è un test immunocromatografico rapido per l’individuazione qualitativa degli antigeni dei virus Sars-CoV-2, Influenza A e Influenza B presenti nella rinofaringe umana.

L’antigene è generalmente individuabile nei campioni delle vie respiratorie superiori durante la fase acuta dell’infezione. Risultati positivi indicano la presenza di antigeni virali, ma è necessaria una correlazione clinica con l’anamnesi del paziente e altre informazioni diagnostiche per determinare lo stato infettivo. I risultati positivi non escludono l’infezione batterica o co-infezioni da altri virus. L’agente individuato può non essere la causa determinante della malattia. Il risultato è separato per Covid-19, Influenza A e Influenza B.

TEMPI DI RISPOSTA: 15 minuti.

TEST SIEROLOGICO QUALITATIVO

Si tratta di un test sierologico rapido ma semplificato, che dice se nellʼorganismo sono presenti gli anticorpi specifici per il virus IgG e IgM.

Questi test sono di semplice esecuzione: sul dispositivo di rilevazione viene depositata una goccia di sangue ottenuta con un pungidito, e la presenza di anticorpi viene visualizzata mediante la comparsa sul dispositivo di una banda colorata o di un segnale fluorescente letto con uno strumento portatile.

A differenza del tampone, che rileva la carica virale della persona nel momento in cui esso viene eseguito, il test sierologico ci indica lʼavvenuto contatto con lʼinfezione nel passato, in quanto gli anticorpi si formano dopo 15 giorni dallʼavvenuto contatto.

TEMPI DI RISPOSTA: 15 minuti.

TAMPONE SALIVARE

Il test salivare è un test cromatografico per il rilevamento qualitativo e quantitativo di nuovi coronavirus in campioni di saliva. Il risultato si ottiene in 15 minuti ed essendo un metodo di rilevazione dei campioni meno invasivo è più indicato per i bambini.

TEMPI DI RISPOSTA: 15 minuti

PRENOTA IL TAMPONE

La prenotazione riduce i tempi di attesa e garantisce il più elevato grado di sicurezza, evitando assembramenti come previsto dalla normativa.

Per maggiori informazioni contattaci.

Puoi contattarci telefonicamente al numero indicato, oppure compilando il modulo qui sotto. Sarà nostra cura dare un riscontro nel più breve tempo possibile.

0789 82456

Contattaci.

    Prima di inoltrare la tua richiesta e i tuoi dati, ti invitiamo a prendere visione della Privacy Policy del sito.