
Dott. Giorgio Chiarelli
Nefrologia
Prestazioni
Certificati medici per attività sportiva agonistica e non agonistica per bambini e adulti
Il dottor Chiarelli vanta un curriculum impressionante, con oltre 24 anni di esperienza come dirigente medico specialista in Nefrologia e Medicina dello Sport presso l’ASL N2 Olbia Tempio. La sua competenza si estende a varie squadre di calcio, tra cui Torres Calcio Lega Pro, Ilvamaddalena Calcio, Arzachena Academy Costa Smeralda Calcio e molte altre. Il dottor Chiarelli ha dimostrato la sua dedizione e abilità nel campo, contribuendo al successo di numerose squadre e campionati.
Ecco un breve elenco delle sue recenti esperienze:
- Responsabile Sanitario presso Torres Calcio Lega Pro (set 2022 – apr 2023): Coordinamento delle attività mediche per la squadra durante la stagione calcistica.
- Medico Sociale presso Ilvamaddalena Calcio (mar 2022 – giu 2022): Contributo al successo nel Campionato Eccellenza Regionale 2021/2022.
- Responsabile Sanitario Arzachena Academy Costa Smeralda Calcio (lug 2020 – giu 2021): Gestione delle attività mediche per la squadra durante il campionato di Lega Nazionale Dilettanti Serie D.
Visite Nefrologiche:
La nefrologia è quella branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle patologie renali. Questo include una vasta gamma di disturbi, dalle malattie renali croniche alle insufficienze renali acute, dalle infezioni alle patologie legate alla pressione sanguigna e ai disturbi metabolici. Inoltre, la nefrologia tratta anche le complicanze renali associate a condizioni mediche come il diabete e l’ipertensione.
Lingue parlate
Italiano, Inglese
Consenso informato Stress Test
NOTA INFORMATIVA IN RIFERIMENTO AL TEST DA SFORZO (Stress Test)
Al fine della valutazione delle condizioni di salute e della risposta cardiovascolare allo sforzo fisico per l’accertamento dell’idoneità alla pratica dello sport da Lei richiesta, è prevista dai vigenti protocolli l’esecuzione di un test da sforzo, sul quale Le forniamo alcune informazioni:
Il test da sforzo è un esame che consiste nell’esecuzione di uno sforzo fisico eseguito tramite un cicloergometro (cyclette) sul quale il soggetto deve pedalare, o tramite gradino sul quale salire/ scendere; durante il test il soggetto viene collegato ad un elettrocardiografo che ne registra continuativamente l’elettrocardiogramma
2) entità e/o durata dello sforzo vengono decise dal medico che assiste alla prova
3) durante l’esame il soggetto dovrà riferire qualsiasi sensazione o disturbo che possa insorgere
4) l’esame viene interrotto dal medico che vi assiste nel caso di comparsa di segni o sintomi o al raggiungimento di specifici criteri
elettrocardiografici o clinici
5) al termine del test il soggetto rimane collegato all’elettrocardiografo e viene mantenuto sotto osservazione per alcuni minuti
Durante il test possono insorgere affaticamento, palpitazioni, affanno e difficoltà respiratoria, senso di oppressione al petto, malessere generale. Il test è controindicato nel caso di aritmie gravi, severi difetti delle strutture cardiovascolari, scompenso cardiaco, peri/endocardite in fase acuta, infarto del miocardio da meno di 48 ore, riduzione grave della capacità respiratoria.
Acconsento all’esecuzione del Test da Sforzo.
Dichiaro di essere stato informato/a in modo esaustivo sulle motivazioni che inducono a praticare il suddetto accertamento, sulle finalità conoscitive che a mezzo di esso sono perseguibili ed infine sulla natura dei rischi che possono verificarsi durante la sua esecuzione o in conseguenza dello stesso, e di aver ottenuto risposta alle domande inerenti alla procedura cui verrà sottoposto. In particolare sono stato informato/a dal medico sulle specifiche modalità di esecuzione della prova: sono stato perciò messo al corrente che l’esame consta di uno sforzo fisico eseguito su di un cicloergometro (cyclette) sul quale pedalare, o tramite un gradino sul quale salire/scendere (Test di Master), che lo sforzo verrà protratto fino al raggiungimento di specifici criteri elettrocardiografici e/o clinici a meno che non sopraggiunga eccessivo affaticamento per cui la prova verrà interrotta, che durante la stessa verrà registrato l’elettrocardiogramma e verrà misurata la pressione arteriosa ad intervalli. Sono stato/a altresì messo/a al corrente: dei disturbi che eventualmente potranno insorgere durante l’indagine (dolore e/o senso di oppressione al petto, difficoltà nella respirazione, palpitazioni, senso di mancamento, malessere generale) ;della necessità di avvertire tempestivamente il personale medico ed infermieristico non appena tali od altri sintomi dovessero manifestarsi ; dei rischi insiti nell’indagine, pure se prescritta e condotta secondo arte e secondo le più moderne conoscenze mediche .Prima dell’esecuzione dell’indagine sono stato/a esaminato/a dal medico che ha accertato che non sussistono condizioni per cui la prova debba essere rinviata o sospesa. Le apparecchiature necessarie e il personale addestrato per fronteggiare qualsiasi urgenza/ emergenza saranno prontamente disponibili. Dichiaro altresì di avere correttamente informato il medico delle condizioni di salute, delle malattie pregresse e dei farmaci assunti.
Ho letto e compreso quanto sopra ed ho ottenuto risposta ad ogni mia richiesta o chiarimento.
ATLETI MAGGIORENNI
Io sottoscritto/a dichiaro di aver informato il medico delle mie attuali condizioni psico-fisiche e delle affezioni precedenti e confermo di non essere mai stato/a dichiarato/a non idoneo/ a, e/o di non avere in corso sospensioni o essere in attesa di giudizio da parte di altro medico specialista in medicina dello sport.
ATLETI MINORENNI
NOTA INFORMATIVA IN RIFERIMENTO AL TEST DA SFORZO (Stress Test)
Al fine della valutazione delle condizioni di salute e della risposta cardiovascolare allo sforzo fisico per l’accertamento dell’idoneità alla pratica dello sport da Lei richiesta, è prevista dai vigenti protocolli l’esecuzione di un test da sforzo, sul quale Le forniamo alcune informazioni:
Il test da sforzo è un esame che consiste nell’esecuzione di uno sforzo fisico eseguito tramite un cicloergometro (cyclette) sul quale il soggetto deve pedalare, o tramite gradino sul quale salire/ scendere; durante il test il soggetto viene collegato ad un elettrocardiografo che ne registra continuativamente l’elettrocardiogramma
2) entità e/o durata dello sforzo vengono decise dal medico che assiste alla prova
3) durante l’esame il soggetto dovrà riferire qualsiasi sensazione o disturbo che possa insorgere
4) l’esame viene interrotto dal medico che vi assiste nel caso di comparsa di segni o sintomi o al raggiungimento di specifici criteri
elettrocardiografici o clinici
5) al termine del test il soggetto rimane collegato all’elettrocardiografo e viene mantenuto sotto osservazione per alcuni minuti
Durante il test possono insorgere affaticamento, palpitazioni, affanno e difficoltà respiratoria, senso di oppressione al petto, malessere generale. Il test è controindicato nel caso di aritmie gravi, severi difetti delle strutture cardiovascolari, scompenso cardiaco, peri/endocardite in fase acuta, infarto del miocardio da meno di 48 ore, riduzione grave della capacità respiratoria.
Il/La sottoscritto/a atleta acconsente all’esecuzione del Test da Sforzo.
Dichiaro di essere stato informato/a in modo esaustivo sulle motivazioni che inducono a praticare il
suddetto accertamento, sulle finalità conoscitive che a mezzo di esso sono perseguibili ed infine sulla natura dei rischi che possono verificarsi durante la sua esecuzione o in conseguenza dello stesso, e di aver ottenuto risposta alle domande inerenti alla procedura cui verrà sottoposto. In particolare sono stato informato/a dal medico sulle specifiche modalità di esecuzione della prova: sono stato perciò messo al corrente che l’esame consta di uno sforzo fisico eseguito su di un cicloergometro (cyclette) sul quale pedalare, o tramite un gradino sul quale salire/scendere (Test di Master), che lo sforzo verrà protratto fino al raggiungimento di specifici criteri elettrocardiografici e/o clinici a meno che non sopraggiunga eccessivo affaticamento per cui la prova verrà interrotta, che durante la stessa verrà registrato l’elettrocardiogramma e verrà misurata la pressione arteriosa ad intervalli. Sono stato/a altresì messo/a al corrente: dei disturbi che eventualmente potranno insorgere durante l’indagine (dolore e/o senso di oppressione al petto, difficoltà nella respirazione, palpitazioni, senso di mancamento, malessere generale) ;della necessità di avvertire tempestivamente il personale medico ed infermieristico non appena tali od altri sintomi dovessero manifestarsi ; dei rischi insiti nell’indagine, pure se prescritta e condotta secondo arte e secondo le più moderne conoscenze mediche .Prima dell’esecuzione dell’indagine sono stato/a esaminato/a dal medico che ha accertato che non sussistono condizioni per cui la prova debba essere rinviata o sospesa. Le apparecchiature necessarie e il personale addestrato per fronteggiare qualsiasi urgenza/ emergenza saranno prontamente disponibili. Dichiaro altresì di avere correttamente informato il medico delle condizioni di salute, delle malattie pregresse e dei farmaci assunti.
Ho letto e compreso quanto sopra ed ho ottenuto risposta ad ogni mia richiesta o chiarimento.
ATLETI MAGGIORENNI
Io sottoscritto/a dichiaro di aver informato il medico delle mie attuali condizioni psico-fisiche e delle affezioni precedenti e confermo di non essere mai stato/a dichiarato/a non idoneo/ a, e/o di non avere in corso sospensioni o essere in attesa di giudizio da parte di altro medico specialista in medicina dello sport.
ATLETI MINORENNI
Io sottoscritto/a genitore/tutore delegato esercente la potestà legale nei confronti dell’ atleta dichiaro di aver informato il medico delle attuali condizioni psico-fisiche del minore e delle sue affezioni precedenti.
Dichiaro inoltre che l’atleta non è mai stato/a dichiarato/a non idoneo/a, e/o che non ha in corso sospensioni o che non è in attesa di giudizio da parte di altro specialista in medicina dello sport.